top of page
STORIA DEL MASO
La storia del maso Biedermannn è strettamente legata a quella del Convento delle Clarisse di Merano. La prima testimonianza scritta del maso risale al Trecento, quando era di proprietà di detto convento. Nel corso del Medioevo fu ceduto ripetutamente ad altri Conventi. Passò addirittura nella proprietà del Convento di Santa Brigida di Altomünster (presso Dachau) a cui forniva il vino da messa e da tavola. Da oltre 200 anni il maso Biedermann è ora di proprietà della famiglia Innerhofer. Oltre ai frutteti, del maso fanno parte anche i vigneti dai quali si ricava l’uva destinata alla produzione del vino che viene poi venduto.

![]() Il bisnonno a bordo della sua carrozza | ![]() Il bisnonno da giovane durante la prima guerra mondiale |
---|---|
![]() I nostri avi in villeggiatura in Val d’Ultimo | ![]() La vendemmia negli anni 50 |
![]() Il nonno e i suoi genitori il giorno della sua prima comunione | ![]() L’accampamento del bisnonno durante la prima guerra mondiale |
![]() I cacciatori di Cermes sul sovrastante monte San Vigilio negli anni 30 | ![]() Bambini d’un tempo che giocano sotto un melo in fiore |
![]() Il nonno con i suoi genitori e fratelli | ![]() Il padre che gioca con il bambino dei vicini |
![]() La grande ristrutturazione del 1978 | ![]() Der große Umbau 1978 |
![]() Castel Monteleone incorniciato dagli alberi in fiore | ![]() Veduta del paese di Cermes negli anni 30 |
![]() Il nonno il giorno della sua prima comunione | ![]() La stube del maso Biedermann interamente rivestita in legno prima della grande ristrutturazione |
![]() Padre e figlio al lavoro tra i vigneti |
bottom of page